Samstag, 22.03.2025 00:58 Uhr

Rioni di Roma, quello di Monti.

Verantwortlicher Autor: Antonio Tisi Roma, 21.02.2025, 13:35 Uhr
Presse-Ressort von: Antonio Tisi Bericht 4848x gelesen
Rioni Monti, Roma - Piazza Suburra
Rioni Monti, Roma - Piazza Suburra  Bild: Antonio Tisi

Roma [ENA] Nel Medioevo, volendo indicare la zona collinare e non molto frequentata da strutture abitative o capanne, con poche persone, che impegnava quell'area tra tre dei sette colli di Roma, cioè, Esquilino, Viminale e Quirinale, si usava dire "li monti". Proprio da qui prese poi il nome il rione che nel

tempo, si strutturò proprio in quella parte della città. Gli altri rioni confinanti sono: Trevi, Castro Petronio, Esquilino, Celio, Campitelli. Questa parte della città, inizialmente, in epoca romana era invece fitta di ville patrizie e domus signorili, un'area che si sviluppava dalle Terme di Diocleziano fino alla Suburra. La zona della Suburra, era piena di lupanari e locande malfamate, quindi frequentata da gente plebea, persone losche o altre senza fissa dimora. Successivamente, nei tempi, questa parte della città, in conseguenza della rottura di alcune strutture, come quella di acquedotti e altri servizi, fu abbandonata dalla popolazione che liberò la zona, spingendosi più verso il Tevere, all'epoca con acqua potabile.

Questa parte de "li monti" di Roma, quindi dal Medioevo e fino agli inizi dell'Ottocento, era pregno di orti e vigne ma scarsamente abitata per via della poca acqua. Era un territorio che si prestava lontano dal Vaticano, che rappresentava il centro culturale di quel momento. Dal Medioevo, il rione iniziò a popolarsi e prendere una sua identità, con un suo dialetto specifico che si distingueva pure da quello degli abitanti di Trastevere e gli stessi furono chiamati "monticiani". Nel periodo del fascismo il rione ebbe un ulteriore e determinante sconvolgimento urbanistico, infatti parte della zona bassa del quartiere fu rasa al suolo per fare spazio ai Fori Imperiali. Oggi il rione è fitto di attività ristorative e frequentata da giovani.

Il posto nevralgico della movida giovanile e non solo, è la piazzetta della Madonna dei Monti, ma tutto il rione e le strade, quali via degli Zingari, via dei Serpenti, via Leonina o via Baccina e via della Madonna dei Monti sono pieni di locali e pullulano di gente e turisti. Negli anni si è registrato un evidente aumento del prezzo degli immobili, proprio del centro storico, ciò nonostante il rione, continua ad essere uno dei più popolosi di Roma. Rione Monti, nel cuore di Roma, è un punto strategico per turisti e avventori giornalieri, perché ha tra le sue arterie principali, il Colosseo, i Fori Imperiali, le sue torri e i palazzi nobiliari, facili da raggiungere nel suo perimetro e muovendosi a piedi.

Für den Artikel ist der Verfasser verantwortlich, dem auch das Urheberrecht obliegt. Redaktionelle Inhalte von European-News-Agency können auf anderen Webseiten zitiert werden, wenn das Zitat maximal 5% des Gesamt-Textes ausmacht, als solches gekennzeichnet ist und die Quelle benannt (verlinkt) wird.
Zurück zur Übersicht
Info.